San Patrizio

San Patrizio d’Irlanda

San Patrizio il cui nome di battesimo è Maewyin Succat, è stato un vescovo e missionario irlandese. Non sono certe le sue origini e la data di nascita, che si presume sia riconducibile tra il 385 e il 392 d.C. E’ venerato sia dalla chiesa cattolica che da quella ortodossa. Assieme ai santi Columba e Brigida è il patrono dell’Irlanda. Il 17 marzo data della sua morte viene festeggiato sia in patria che dalle comunità irlandesi nel mondo. La sua vita fu molto travagliata. Fu rapito quando aveva circa 16 anni e venduto come schiavo. Durante questi anni di “prigionia” apprese la lingua gaelica e la mitologia celtica, e nel frattempo maturò la sua conversione al cristianesimo.

Fuggito dalla corte del re dove era tenuto schiavo tornò dalla sua famiglia di origine, prese gli ordini sacri divenendo diacono nel 407, ed in seguito vescovo nel 420. Ottenuta questa consacrazione, Papa Celestino I gli affidò come missione l’evangelizzazione delle isole britanniche in special modo l’isola d’Irlanda riprendendo la missione abbandonata da un precedente vescovo. San Patrizio fu spesso minacciato di morte, ma nonostante ciò riuscì a portare avanti il suo apostolato fondando abbazie e monasteri, soccorrendo i bisognosi e operando miracoli, in una terra dove vigevano le tradizioni pagane. A lui dunque si deve la diffusione del Cristianesimo in Irlanda seppur ispirato al paganesimo celtico.

Con lui naque il Cristianesimo celtico, basato sulla combinazione di elementi cristiani e pagani, al fine di poter conservare le radici e le tradizioni storiche del popolo irlandese. Per esempio introdusse il simbolo della croce solare sulla croce latina, facendo diventare la croce celtica il simbolo del Cristianesimo celtico.

Croce Celtica

A San Patrizio sono legate alcune leggende, tra le quali quella che in Irlanda non ci sarebbero più serpenti da quando san Patrizio li cacciò in mare, oppure la leggenda del pozzo di San Patrizio, il pozzo senza fondo, da cui si aprivano le porte del Purgatorio. Anche il trifoglio emblema nazionale dell’Irlanda ha una correlazione con San Patrizio. Si narra infatti che grazie al trifoglio riuscì a spiegare alle popolazioni locali il concetto della Santissima Trinità.

Il pozzo di San Patrizio
San Patrizio e il trifoglio

Durante il Saint Patrick Day tutta l’Irlanda da nord a sud si tinge di verde e si anima con festeggiamenti, concerti, parate, fuochi d’artificio e tantissimo divertimento . Gli irlandesi sono soliti festeggiare bevendo fiumi di birra (la Guinnes è la più bevuta) cantando, ballando e improvvisando concerti, il tutto all’insegna dell’allegria. La festa di San Patrizio inoltre attira turisti da tutto il mondo.

Parata per la festa di San Patrizio

Una delle tante curiosità legata alla festa di San Patrizio è quella dei Leprechaun o folletti irlandesi. Piccole e simpatiche creature della mitologia celtica, che equivalgono un po’ al nostro Babbo Natale. I Leprechaun li si ritrova un po’ dappertutto in Irlanda, soprattutto durante la festa di San Patrizio i negozi addobbano le loro vetrine con questi amabili folletti.

I Leprechaun

Se volete saperne di più sulla festa di San Patrizio vi invito a vedere il mio video sul canale Youtube de Il Faro & Il Gabbiano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...