San Giuseppe e la festa del papà

San Giuseppe con Gesù e la B.V. Maria

Il 19 marzo ricorre la festa di San Giuseppe. Sposo di Maria e padre putativo di Gesù, è venerato sia dalla chiesa cattolica che da quella ortodossa. E’ definito uomo giusto, ed è anche il Santo protettore della chiesa cattolica. Discendente della Casa di Davide, San Giuseppe figlio di Giacobbe, era un falegname, conobbe Maria e la prese in sposa. Quando l’Arcangelo Gabriele annunciò a Maria che avrebbe concepito un figlio per virtù dello Spirito Santo, e che sarebbe stato chiamato Figlio dell’Altissimo, le disse anche che sua cugina Elisabetta era in attesa di un figlio seppur sterile, quindi decise di recarsi dalla sua parente. Trascorsi tre mesi, Maria decise di tornare da Giuseppe, ma nel frattempo si erano fatti evidenti i segni della sua gravidanza. Giuseppe inizialmente non sapeva come comportarsi. Non voleva ripudiarla pubblicamente per non sottoporla alla lapidazione (pena prevista per le donne adultere), quindi cercò di allontanarla, finche un angelo gli apparve in sogno dicendogli di non temere di prendere Maria con sé perché il bambino che porta in grembo è figlio dello Spirito Santo e a lui dovrà dare il nome di Gesù e che egli avrebbe salvato il suo popolo dai peccati. Giuseppe accolse con estrema fede le parole dell’angelo, e prese Maria con sé, accettandone la maternità e assumendosi le responsabilità di padre.

La festa di San Giuseppe è molto sentita e tante sono le tradizioni ad essa legate.

Una di queste è la Vampa di San Giuseppe, ovvero un grande falò dove vengono bruciate cataste di legno. La festa di San Giuseppe è l’ultima festa invernale, e con la vampa si vuole celebrare una sorta di cerimonia che segna il passaggio dall’inverno alla primavera.

Vampa di San Giuseppe

Un’altra tradizione molto diffusa soprattutto al sud è quella delle Tavole di San Giuseppe, o degli Altarini di San Giuseppe. Le famiglie che intendono ricevere una grazia il 18 marzo preparano delle tavole o degli altarini con una figura del Santo e addobbati con il tipico pane di San Giuseppe, pesci, verdure, frutta, uova, dolci da donare ai poveri.

Altarini di San Giuseppe

Un tipico dolce siciliano che si mangia in occasione di questa festa è La Sfincia (o sfincione) di San Giuseppe ovvero dei grossi bignè fritti e alveolati farciti con crema di ricotta, zucca candita e gocce di cioccolato e decorati con granella di pistacchi, ciliegie e scorza d’arancia candita. Ad oggi però se ne trovano farciti in svariati modi, tra cui crema alla vaniglia, al caffè, alla nocciola, al cioccolato etc.

Sfincie di San Giuseppe

Inoltre il 19 marzo nei paesi cattolici si celebra la festa del papà in onore di San Giuseppe padre putativo di Gesù. A tutti i papà dono preziosissimo che abbiamo voglio dedicare questo pensiero:

E per concludere vorrei dedicare una preghiera a San Giuseppe.

2 pensieri su “San Giuseppe e la festa del papà

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...