Antonio Pigafetta

Antonio-Pigafetta-il-cronista-di-Ferdinando-Magellano-immagine-da-Cloudridge.org_-768x432

Alla domanda: chi è stato il primo uomo a circumnavigare il globo? Tutti rispondiamo Ferdinando Magellano, esploratore portoghese al servizio del Re di Spagna. Ma pochi conoscono il nome del suo attendente ovvero il marinaio al servizio diretto del comandante. Il nome di colui che affiancò Magellano durante la sua spedizione e che ne scrisse i resoconti mantenendo viva la sua memoria dopo la morte, fu Antonio Pigafetta. Navigatore, geografo e scrittore italiano della Repubblica di Venezia. Pigafetta portò a termine la missione dopo l’uccisione di Magellano, sotto il comando dello spagnolo Juan Sebastián Elcano.

Il suo manoscritto La Relazione del primo viaggio intorno al mondo  dopo essere stato inizialmente perduto fu ritrovato da Carlo Amoretti nel 1797 e a tutt’oggi considerato uno dei documenti più importanti sulle scoperte geografiche. Riguardo la sua scomparsa non ci sono notizie certe. C’è chi sostiene che sia morto a in provincia di Viterbo durante una pestilenza nel 1527, c’è che sostiene che sia morto a largo della Grecia cadendo in una battaglia navale nel 1531.

A Pigafetta sono stato intitolati un Liceo Classico in Veneto, un Cacciatorpediniere della Regia Marina, un aeromobile dell’Alitalia, un asteroide, una catena montuosa su Plutone, e addirittura un’isola di fronte la città di Butuan, nelle Filippine.

Inoltre in sua memoria diverse opere sono state a lui dedicate tra cui un francobollo ed una storia su Topolino Magazine.

Piccola curiosità. Prima di rientrare in Spagna durante il suo viaggio durato 3 anni, Pigafetta e il suo equipaggio fecero scalo alle isole di Capoverde. Parlando con i locali chiese che giorno fosse, e tutti gli rispondevano giovedì 10, mentre secondo i suoi calcoli dove a essere mercoledì 9. Stessa cosa avvenne una volta approdati a San Lucar per i locali era il 6 settembre mentre per Pigafetta era il 5 settembre. Da lì ne nacque un dibattito che impegnò navigatori e astrnomi. In seguito si e scoperto a Pietro Martire d’Anghiera, che navigando in direzione ovest, si vede sorgere il sole una volta in meno alla fine del viaggio.

Prima di chiudere quest’articolo vi lascio un link in basso dove potete vedere un documentario su Pigafetta.

2 pensieri su “Antonio Pigafetta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...