Il mare d’inverno

Scorcio di Lido Valderice

“Il mare d’inverno
è un concetto che il pensiero non considera”.

Questa frase tratta da una famosa canzone riassume in poche righe l’immaginario della maggior parte della gente riguardo le località di mare al di fuori della stagione estiva. Quando si parla di mare il primo pensiero che ci viene in mente solitamente è: spiagge affollate, ombrelloni colorati, sole cocente, barche che prendo il largo e venditori ambulanti di cocco. Pochi però ignorano il suo fascino durante la stagione invernale. Sin da piccolo, in estate con i miei genitori andavamo a villeggiare a Lido Valderice. Solitamente iniziavamo il trasloco i primi di giugno per poi ritornare nell’abitazione principale verso fine settembre. Ciò che notavo ogni anno era che terminato il mese di agosto, già dai primi di settembre, la gente iniziava a lasciare la propria residenza estiva per tornare alla vita quotidiana in città, donando così una sensazione di tristezza e di solitudine a quel luogo che fino a qualche giorno prima brulicava di gente dalla mattina alla sera. Con il passare degli ho imparato sempre di più ad apprezzare questi luoghi durante la stagione fredda, e spesso mi ritrovo a fare delle lunghe passeggiate proprio per godere di quei silenzi interrotti solamente dal rumore delle onde che si infrangono sugli scogli e dallo stridio dai gabbiani che sorvolano il mare in cerca di qualche preda, vedere le barche tirate in banchina che sembrano giacere in letargo in attesa di ritornare di levare l’ancora, ma anche incrociare qualche rara persona intenta come me a passeggiare e scambiarsi un saluto anche se non ci si conosce (cosa che non avverrebbe mai in altri periodi), sono piccole cose che fanno apprezzare il valore della vita. Un giorno quando sarò vecchio mi piacerebbe vivere in una casetta vicino al mare, affacciarmi al mattino vedere che tempo fa, prendere la canna da pesca e la pipa e trascorrere lentamente il mio tempo contemplando il nostro caro “fratello blu”.

5 pensieri su “Il mare d’inverno

  1. Buongiorno,
    Questo blog lo ritengo essere intriso di emozioni, luoghi e sensazioni di ineguagliabile bellezza sia personale che in generale.
    Si sente molto la carica emozionale, fonte di ispirazione anche per chi vuole fare un viaggio e visitare questi luoghi affascinanti e ricchi di storia.
    Le fotografie di certo fanno la differenza, poiché vedere in virtuale il luogo già si immagina come sarebbe se lo si visitasse di persona.
    Artisticamente come il mio occhio vede occorre fare attenzione alla tecnica, alla messa a fuoco e alla composizione.
    Tuttavia credo che Tu abbia messo le foto non per commentare le foto appunto ma per condividere i tuoi stati d’animo visitando i posti della tua città.
    Direi un reportage che ti fa bene all’anima condividendo con gli utenti che vorranno visitare il tuo sito e poterne farne parte anch’essi.
    Il blog si mescola bene con il racconto con le foto, è un insieme di astrazioni emozionali dove si percepisce quanto Tu autore ci abbia messo il cuore nonché l’anima.
    Complimenti e continua con questo stile morbido e intenso di emozioni a cui noi lettori che spero siano tanti ad emozionarci e a sognare come bambini.

    • Buonasera. Innanzitutto volevo ringraziarti per il bellissimo commento. Sono davvero contentissimo di quanto hai scritto e le tue parole mi saranno da incentivo per migliorarmi. Inoltre volevo dirti che hai centrato la chiave di lettura di questo blog. Difatti la mia intenzione è raccontare le mie esperienze ed esternare le emozioni provate, come quando si scrive un diario, solamente che anziché renderlo segreto lo voglio condividere con voi. Ho apprezzato anche la sua critica in ambito artistico. Purtroppo riconosco che dal punto di vista tecnico ho delle grosse lacune e se da un lato la mia intenzione è quella di rendervi partecipe delle mie avventure, da un altro mi piacerebbe rendere più suggestive le immagini da me scattate. A tal proposito sto cercando qualcuno che mi affianchi e che mi possa aiutare a crescere in questo percorso partendo dallo scatto alla post produzione. Spero tanto di ritrovarla su questo sito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...