La Rosa dei Venti è “centrata” sull’isola di Zante (a Sud-Est dell’Italia, vicino alle coste Greche). Rispetto a tale posizione, a Nord-Est c’è la Grecia (da cui proviene appunto il vento Grecale), a Sud-Est la Siria (Scirocco), a Sud-Ovest la Libia (Libeccio) e a Nord-Ovest Roma (Maestrale).
Dunque possiamo affermare che il vento proviene sempre da una direzione.
Ovviamente ad altre latitudini, pur mantenendo, rispetto alla direzione di provenienza, lo stesso nome, tale descrizione perde di significato in quanto i luoghi di origine hanno altra allocazione.
Le direzioni principali della Rosa dei Venti vengono definite Cardini è sono: Nord, Sud, Est ed Ovest.
Mentre le direzioni secondarie vengono definite Intercardini e sono: Nord Est, Sud Est, Sud Ovest, Nord Ovest.
L’angolazione tra un un vento ed un altro è di 45°. Tale angolazione prende il nome di Ampiezza del Vento.
Oltre ai Cardini e gli Intercardini possiamo ulteriormente suddividere la Rosa Dei Venti in:
- Mezzi Venti: angolazione 22°.30′ o 22°,5
- Una Quarta (Quarto di Bussola): angolazione 11°.15′ o 11°,25
- Mezza Quarta: angolazione 5°.37′.35”
- Quartina: angolazione 2°.48′.45”
Nella terminologia marinaresca i punti tra un vento e un altro prendono i nomi di entrambi i venti,
per es. Libeccio/Ponente